La Venere Dormiente è un tema artistico che raffigura una figura femminile nuda distesa e addormentata. Spesso associata al mito di Venere/Afrodite, la dea dell'amore e della bellezza, questa immagine è stata reinterpretata e riproposta innumerevoli volte nel corso della storia dell'arte.
Le rappresentazioni della Venere Dormiente condividono diverse caratteristiche:
Uno degli esempi più celebri è la Venere Dormiente di Giorgione, completata da Tiziano. Quest'opera ha influenzato numerosi artisti successivi e ha contribuito a definire il canone del tema. Altre opere significative includono reinterpretazioni moderne che continuano a esplorare i temi della bellezza, della vulnerabilità e del desiderio.
La Venere Dormiente può essere interpretata in diversi modi. Alcuni la vedono come una celebrazione della bellezza femminile e della sensualità, mentre altri la considerano un'oggettivazione del corpo femminile. Alcune interpretazioni moderne si concentrano sulla rappresentazione del sonno come metafora della vulnerabilità e dell'inconscio. L'interpretazione dell'opera dipende anche dal contesto storico e culturale in cui è stata creata e ricevuta. Si può esplorare il ruolo del voyeurismo nell'osservazione dell'opera.